Hotel LabradorHotel Labrador
  • Whatsapp Telefono
    338 8815572
    338 3719415
  • Email
    [email protected]
MENU
  • Hotel
    • Home
    • Camere
    • Ristorante
    • Servizi
    • Bambini
    • Pet Friendly
    • Dove Siamo
  • Formule
    • B&B...
    • Pensione Completa
    • All Inclusive
  • Appartamenti
  • Tariffe
  • Offerte
  • Spiaggia
  • Eventi
  • Contatti

Entroterra da scoprire

Gradara (8 Km)

Gradara è un'antico borgo fortificato situato nell'entroterra della riviera marchigiano-romagnola poco distante da Cattolica e dal mare. Le fa da sfondo un piacevole paesaggio collinare. E' conosciuto per la sua storica Rocca Malatestiana che è visitabile e contiene, oltre all'armeria, una sala delle torture, una cappella e alcuni ambienti con i mobili originali del Quattro e Cinquecento.

Saludecio (17 Km)

A pochi chilometri dalla Riviera Romagnola, su un dolce colle della Valconca, a m 348 s.l.m., sorge Saludecio. Borgo medioevale, al centro della corona delle rocche malatestiane, è comune in provincia di Rimini. Roccaforte dei Malatesta, rifugio per pellegrini, capitale rinascimentale della vallata, tra le mura si conservano le tracce del vivido passato.

Mondaino (20 Km)

Borgo famoso per la sua piazza tipica detta "la Padella" per la sua forma semicircolare. Evento estivo importante è "Il Palio del Daino", che si svolge in Agosto. Vi è un interessante museo dei fossili, e per gli amanti della cucina è la zona del famoso fomaggio di Fossa.

Rimini (20 Km)

Rimini famosa come luogo di villeggiatura della Riviera romagnola, ma non è solo questo, è anche una città di livello storico-culturale non indifferente. Colonia fondata infatti dai Romani nel 268 a.C., per tutto il periodo della loro dominazione è stata un fondamentale nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola, e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti quali l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio e l'Anfiteatro; mentre durante il primo Rinascimento, sotto i Malatesta, la sua corte è stata una delle più vivaci dell'epoca, ospitando artisti del calibro di Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de' Pasti e producendo opere quali il Tempio Malatestiano. Nell'Ottocento è stata poi una delle città più attive sul fronte rivoluzionario, ospitando molti dei moti volti all'unificazione, mentre durante la seconda guerra mondiale la città fu teatro di duri scontri e aspri bombardamenti, ma anche di una fiera resistenza partigiana, che le valse l'onore di una medaglia d'oro al valore civile. Favorita dalla posizione geografica e dall'attrezzatura ricettiva, si è affermata come uno dei maggiori poli fieristici e congressuali d'Europa, sede di manifestazioni e convegni di grande rilievo.

San Marino (35 Km)

Lo Stato di San Marino è il terzo Paese più piccolo d'Europa e la più antica repubblica del mondo. San Marino situato sui fianchi del monte Titano ha una sua Zecca, francobolli propri, una squadra di calcio e un esercito. Da non perdere sono le tre stupende fortificazioni collegate con camminamenti alla cittadella sottostante racchiusa da una triplice cerchia di mura. In qualunque parte del territorio, in particolare dalla cima del suo monte, si gode un panorama unico ed indimenticabile, tra le campagne dell'Emilia Romagna e le colline delle Marche e del Montefeltro, fino al mare Adriatico.

Urbino (40 Km)

Situato a 485 metri di altezza, Urbino ha mantenuto nei secoli la sua natura di centro di arte e cultura. Il suo cuore rinascimentale è il Palazzo Ducale, simbolo della città e ora sede della Galleria nazionale delle Marche che custodisce molteplici capolavori tra cui dipinti di Piero Della Francesca e Tiziano. Altri punti d'interesse sono la Casa di Raffaello in cui l'artista nacque e dove si può ammirare un suo affresco giovanile, oltre che gli ambienti e gli arredi quattrocenteschi, il Duomo, di stile neoclassico, il Palazzo dell'Università, la chiesa di San Domenico, di San Francesco e di San Sergio.

San Leo (55 Km)

Nella Val Marecchia, a circa 30 km da Rimini su un enorme masso roccioso, raggiungibile per un'unica strada tagliata nella roccia, si erge San Leo. Sulla punta più alta dello sperone roccioso sorge la Rocca, inespugnabile fortezza che fu ampliata ed intorno al 1600 adattata a carcere con condannati illustri quali il Conte di Cagliostro e Felice Orsini. Il panorama che si gode da San Leo è uno dei più belli e caratteristici della regione: la vista spazia sui monti circostanti e lungo la vallata del Marecchia fino al mare.
Hotel Labrador Cattolica

Via Bruno Buozzi, 18
47841 Cattolica (RN)

CONTATTI

Email: [email protected]
Tel: +39 0541 455768
Cell: +39 338 8815572 - +39 338 3719415

Iscriviti e ricevi le offerte

Con la nostra newsletter rimani sempre aggiornato

P.IVA 04416110403 - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - ©2022 - Web Design & Hosting by Mattioli ISP